I meme divertenti di Sanremo 2021 riguardo le somiglianze dei cantanti di questa edizione del Festival della musica italiana
Blog
Il singolo è un appello all'unione tra tutti gli artisti indipendenti cubani contro la politica repressiva del regime dell'isola di Cuba nonché una richiesta di presa di coscienza da parte del popolo cubano
Gli indiani di Huichol, nel momento del parto di una donna, legavano delle corde attorno ai testicoli del padre del nascituro. La mamma, afferrandosi all'estremità opposta delle corde, avrebbe stretto per sfogare il dolore. Così che ad ogni contrazione corrispondesse una tirata di corda.
Il re del Super Bowl è l'avocado. Una delle abitudini strettamente legate a questo incontro sportivo è il consumo di guacachips.
Il 24 Gennaio uscirà “Los Dioses” (Letteralmente: "Gli Dei") un album in collaborazione tra Ozuna e Anuel AA
Sulle Ande, per far fronte al cosiddetto soroche (mal di montagna), si utilizza un rimedio naturale: la coca.
Molti lo conoscono come uno degli esponenti più importanti della musica latina e in particolare del genere del reggaeton, quello che però non tutti sanno è che prima di esser diventato un cantante famoso Don Omar era un pastore evangelico. Proprio per questo, non a caso, lo pseudonimo "DON" Omar.
Il Senato colombiano ha approvato il disegno di legge che proibisce fabbricazione, esportazione/importazione e vendita di qualsiasi prodotto che sia stato testato sugli animali. Le imprese colombiane avranno 4 anni di tempo per adattarsi a questa norma.
Los Angeles, la città degli Stati Uniti d’America, è conosciuta a livello mondiale per il cinema, per il clima, le spiagge, i Lakers e tante altre attrazioni. Una curiosità che però non tutti sanno è che il suo nome in realtà è spagnolo, ha a che fare con il Messico, deriva dall'italiano ed è molto più lungo di quanto si pensi.
In una spiaggia di Acapulco in Messico si sono illuminate la sabbia e le onde con una luce simile al neon. E' successo a Playa de Puerto Marqués. Così come altri fenomeni naturali che non si verificavano da tempo su alcune spiagge, come ad esempio le grandi deposizioni di uova delle tartarughe marine, anche questo evento avvenuto durante l'isolamento causato dal Coronavirus ha lasciato il mondo a bocca aperta.
In Argentina c’è una tradizione legata ad un piatto tipico italiano. Ogni 29 del mese si mangiano gli gnocchi e sotto al piatto si mettono dei soldi. L’Argentina è un paese caratterizzato da una forte influenza italiana, per via di una grande ondata di emigrazione di massa che ci fu alla fine dell’800. 3 Milioni di italiani si spostarono in Argentina e ovviamente sono rimaste tracce di italianità nel linguaggio, nei modi di vivere e anche nella cucina. Se in quasi tutti gli altri paesi del Sudamerica, infatti, il piatto tipico ha come elemento di base il riso, in Argentina e anche in Uruguay (altro paese con alto tasso di immigrazione italiana) si mangia maggiormente pasta. E proprio in Argentina c’è un’usanza curiosa legata proprio al consumo di pasta. Per gli argentini è consuetudine mangiare gnocchi il 29 di ogni mese e quando lo si fa bisogna mettere sotto al piatto dei soldi in tributo a San Pietro e San Marco (santi patroni di Venezia). Questa pratica era comune soprattutto in passato perché a fine mese i soldi scarseggiavano e gli gnocchi, essendo fatti con farina, patate e acqua erano economici da poter preparare. A questo si aggiunge un altro aspetto interessante.
In Sudamerica e più nello specifico in Brasile, grazie all’isolamento sociale imposto per contrastare il virus Covid-19, sulla spiaggia di Janga nella città di Paulista, sono nate circa cento tartarughe di una specie che è considerata a rischio estinzione.
Maluma è single, bello, intraprendente, artista. Ha tutte le caratteristiche per rappresentare l’immagine dell’uomo ideale. E’ vero che qualcuna potrebbe considerarlo irraggiungibile ma chi lo dice che dopo la rottura con la modella Natalia Barulich, Maluma non possa innamorarsi di qualche sua fan?
Il suo nome, Venezuela, ha qualcosa a che fare con l’Italia. L’ha scelto Amerigo Vespucci, il navigatore ed esploratore fiorentino dal cui nome deriva quello dell’America intera. Proprio lui, Amerigo Vespucci, scelse il nome Venezuela per un motivo in particolare.
I braccialetti colorati che mettiamo maggiormente d’estate e che i venditori ambulanti spesso ci propongono di comprare hanno una tradizione interessante legata al Sudamerica, in particolare al Brasile. Infatti intorno al 1800 a Salvador de Bahia era stata portata da un viaggiatore portoghese, Theodosio Rodriguez de Faria, un’immagine sacra di […]